V.VISITORS

2021

Lo spettacolo “V. Visitors” è stato selezionato da AGIS lombarda e Regione Lombardia all’interno del catalogo dell’Edizione 21/22 di “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo”

Per selezionare lo spettacolo e usufruire così del contributo regionale, basta compilare il bando programmazione LINEA C QUI

S P E T T A C O L O con 13 attori e performer provenienti da
Italia, Romania, Mali, Costa D’Avorio, Guinea, Cameron e Nigeria.

Erano arrivati con 50 gigantesche naVi
dichiarandosi amici e offrendoci i loro segreti
Non conVinti delle intenzioni dei Visitatori ci siamo infiltrati nelle loro file
e così abbiamo scoperto i loro progetti.

Vogliamo superare la logica di potere tra chi Visita e chi Viene Visitato. Vogliamo capire che cosa spinge un Visitatore a rimanere in un posto per sempre. Vogliamo chiederci che Valore ha la distanza tra le persone al di là di ogni fisionomia, lingua, provenienza. Vogliamo osserVare il superamento del confine che sfocia nell’inVasione. Chi sei tu che mi stai di fronte e cosa Vuoi dalla mia Vita. Cosa ti deVo. Cosa mi deVi. Mi hai derubato di qualcosa. O sono stato io a farlo, e ora sei tornato per riprenderti quello di cui ti ho priVato. Vogliamo sperimentare l’inconsistenza della barriera. Vogliamo indagare lo sprofondamento dell’indiViduo. Vogliamo arriVare a una mescolanza finale. Vogliamo stare faccia a faccia. GuardarVi negli occhi e riprenderci quel che ci aVete sottratto. Forze oscure ostacolano le indagini. L’unica forza che si oppone ai Visitatori è la resistenza.


Credits

regia | Flavio Cortellazzi
con | Francesca Annibaletti, Noemi Di Liberto, Ousmane Diallo, Diawoye Diarra, Florent Edima, Elia Grassi, Samuel Hili, Lassana Kante, Lorenzo Mirandola, Loveth Olodu, Eduard Popescu, Mohamed Sylla, Agata Torelli
direzione tecnica | Fabio Dorini
organizzazione | Marina Visentini e José Andrés Tarifa Pardo
produzione | Teatro Magro, Fondazione Alta Mane Italia, Comune di Mantova in collaborazione con SPRAR di Mantova
con il sostegno di  | Alta Mane Italia, SCENA UNITA, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub
durata | 60 minuti
lingua | italiano

Lo spettacolo rientra nel progetto SUB.ITA di Teatro Magro ed è inserito nella rete “INCROCI – pratiche di scambio e confronto” insieme a Progetto Amunì e Asinitas
Il progetto SUB.ITA, a cura di Teatro Magro (sostenuto da Fondazione Alta Mane, Comune di Mantova e in collaborazione con il progetto SIPROIMI_ Sprar ENEA Mantova) in tre anni ha visto coinvolti circa 50 stranieri, rifugiati, migranti e richiedenti asilo presi in carico dai servizi locali di Mantova e Provincia di Mantova in un percorso di inserimento socio-culturale. Il progetto, attraverso la ricerca artistica e teatrale, intende contribuire a promuovere l’integrazione sociale valorizzando l’identità culturale come risorsa e favorendo il radicamento nel territorio di persone che vivono in situazione di fragilità.

Il progetto prevede la stretta collaborazione con le Associazioni del territorio di Mantova città d’arte e di cultura, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Arci Mantova Aps, Compagnia Ambasciatore Mama Mia di Samuel Hili, Alce Nero Coop, Associazione Mistery Life, Scuola Senza Frontiere, CPIA _ Centro Provinciale Istruzione Adulti, Refugees Welcome e il Cinema del Carbone, e interscambi di buone pratiche grazie al progetto #INCROCI (media partnership TeatroeCritica) con alcune realtà nazionali che si occupano di migranti: Associazione di promozione sociale ASINITAS onlus (Roma) e Babel crew (Palermo).


Media


Utility

Scarica QUI la presentazione completa de V.VISITORS

V.VISITORS

Torna in alto