SUB.ITA

Il progetto SUB.ITA, a cura di Teatro Magro – in collaborazione con il Progetto Sprar Enea di Mantova e sostenuto da Fondazione Alta Mane e Comune di Mantova – vede protagonisti un gruppo di circa 50 stranieri, migranti e richiedenti asilo presi in carico dai servizi locali di Mantova e Provincia in un percorso di inserimento socio-culturale.

Il progetto, attraverso la ricerca artistica e teatrale, intende contribuire a promuovere l’integrazione sociale valorizzando l’identità culturale come risorsa e favorendo il radicamento nel territorio di persone che vivono in situazione di fragilità.

In questo momento più che mai le realtà culturali della città vogliono sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’accoglienza e dell’immigrazione utilizzando linguaggi non convenzionali. Grazie al dialogo già consolidato con il progetto SIPROIMI_Sprar Enea e con il Comune di Mantova si è potuto dare il via a una serie di attività che si svolgeranno durante tutto il 2021: la produzione teatrale sul tema migranti con la regia di Flavio Cortellazzi “V. VISITORS”, con la partecipazione di 13 attori e performer provenienti da Italia, Romania, Mali, Cosa D’Avorio, Guinea, Cameron e Nigeria. Il debutto è previsto per Sabato 19 e Domenica 20 Giugno 2021 presso Arci Tom di Mantova in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Lo spettacolo replicherà successivamente al Festival Santarcangelo Domenica 18 Luglio 2021. L’ultima settimana di Agosto verrà proposto per il terzo anno consecutivo il workshop teatrale intensivo di una settimana in collaborazione con Fondazione Palazzo Te. Per coinvolgere la cittadinanza inoltre sono previste inoltre delle “visite non guidate”, passeggiate aggregative in centro storico per 4 domeniche tra Settembre e Ottobre 2021. A concludere il progetto è prevista una conferenza/laboratorio di 3 giorni nella città di Roma. Il progetto prevede la stretta collaborazione con le Associazioni del Territorio (Centro Culturale Baratta, Arci Mantova, Compagnia Ambasciatore Mama Mia di Samuel Hili, Cooperativa Alce Nero, Associazione Mistery Life, Scuola Senza Frontiere, CPIA _ Centro Provinciale Istruzione Adulti, Refugees Welcome Mantova) e con il progetto INCROCI – “pratiche di scambio e confronto” insieme ad Associazione di promozione sociale Asinitas onlus (Roma), Associazione Culturale Babel (Palermo) e con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia, di SCENA UNITA, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub .

Con SUB.ITA Teatro Magro sposa la mission di Fondazione Alta Mane Italia che sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle persone che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica, finalizzati alla loro ripresa psico-fisica e all’integrazione sociale. Questa scelta poggia sulla convinzione che esista una forte sinergia tra l’esperienza artistica e il processo terapeutico-riabilitativo e di reintegrazione sociale di chi vive esperienze di gravi patologie o di forte marginalità. L’esperienza artistica, stimolando la creatività e l’espressività delle persone, contribuisce a sviluppare l’autostima, la fiducia in se stessi e il senso d’identità, in molti casi è in grado di mobilitare emozioni ed energie profonde e risanatrici e di innescare importanti processi di cambiamento personale e collettivo.
Soggetti partner del progetto sono il Comune di Mantova (con il progetto SPRAR ENEA promosso dal Ministero dell’Interno per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati con l’obiettivo di riconquistare la completa autonomia della persona accolte e provenienti da migrazioni forzate), SPRAR ENEA Nazionali e Consorzio Progetto Solidarietà (CoProsol).


Credits

project manager | Marina Visentini | marinavisentini@teatromagro.com
info e iscrizioni corsi | José Andrés Tarifa Pardo | andrestarifapardo@teatromagro.com
foto | Barbara Rondini | Zero Beat
video | Roberto Pavani | Zero Beat


Media



SUB.ITA

Torna in alto