Residenze Artistiche

2016

Il progetto interregionale triennale 2015-2017 sulle residenze in attuazione del Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo all’art. 45 “Residenze” prevede attività di ricerca artistica che riguardano la promozione e lo sviluppo del sistema delle residenze artistiche quali esperienze di rinnovamento di processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda. Attraverso questo progetto, Teatro Magro quindi si pone come promotore di innovazione e arricchimento per l’intero sistema dello spettacolo dal vivo mettendo gli artisti in relazione costante con il territorio, nell’ottica di un processo di educazione del pubblico ai linguaggi performativi ad indirizzo contemporaneo.
Il lavoro sarà aperto a tutti coloro che vogliono seguire un percorso di approfondimento che andrà dalla formazione al confronto pubblico sui contenuti drammaturgici dei lavori in creazione.

Lo spazio HOME si configura quale luogo ideale per la produzione teatrale, grazie anche allo scambio e al dialogo che si crea tra Teatro Magro, gli artisti in residenza e la comunità.

Artisti in residenza 2017:

KOLLETTIVO DRAG KING _ progetto “Scusa se faccio schifo”

BIOGRAFIA: Il Kollettivo Drag King del Teatro Ringhiera nasce nel 2011 con l’obiettivo di indagare, esprimere e mettere in scena il proprio “lato maschile”. E’ un gruppo di donne (ma sono bene accetti anche gli uomini) dalle varie esperienze e professionalità.

Ha partecipato a diversi eventi e festival presso il Teatro Ringhiera di Milano e in altri contesti teatrali e non, e ha promosso al suo interno numerosi laboratori di formazione. Dal 2015 il Kollettivo stesso organizza e conduce workshop aperti a un pubblico esterno condividendo l’esperienza maturata negli anni.

RESIDENZA ARTISTICA: Alla ricerca di una forte critica di quel binarismo donna/uomo che ha segnato l’essere donne oggi, il Kollettivo Drag King propone uno spaccato tragicomico a proposito della morte dell’uomo, la fine del maschile.
“Ho cercato e stiamo cercando ancora di decostruire gli stereotipi, legati alla mascolinità nelle sue varie forme (il maschio violento, immorale, ipersessuale), di rimettere in discussione i rapporti di potere fra uomini e tra uomini e donne, per riappropriarsene con quello strumento meraviglioso e sintetico che è il teatro.” Marcela Serli

Drammaturgia e regia Marcela Serli con Mila Boeri, Cristina Castigliola, Sara D’Ascanio, Giulia Sarah Gibbon, Monica Roveda

INCONTRO PUBBLICO: Domenica 17 Settembre ore 19.00

PROVA APERTA: Domenica 17 Settembre ore 19.30

 

PRIMAVERA CONTUprogetto “Personal Landscapes”

BIOGRAFIA: Primavera Contu è un’autrice e attivista. Dopo essersi formata come attrice, si avvicina alla pratica della scrittura nelle sue diverse declinazioni. Interessata a ogni tecnica di narrazione, attualmente focalizza il suo interesse sulle questioni di genere, l’ambito queer e l’intersezionalità. La formazione attraverso i laboratori, rivolti soprattutto agli adolescenti, è parte integrante del suo processo di ricerca.

RESIDENZA ARTISTICA: “Personal Landscapes” nasce da un “what if”, da una riflessione sul rapporto tra individualità e rappresentazione di sé.
Cosa accadrà in un futuro prossimo, in una società in cui tutto si appresta a divenire fatto su misura, in cui l’aspirazione massima sarà differenziarsi da ogni tendenza per esprimere l’individualità?

L’immaginario di riferimento è quello della moda, dei colossi aziendali che ci influenzano, ma anche della cultura del branding che pervade ogni ambito culturale e sociale.
Che cosa diventa l’individualità in mondo in cui tutti sono alla ricerca esasperata della propria diversità? Come cambia la percezione di sé, del proprio corpo e dei canoni di bellezza? Come cambia la propria rappresentazione?

La residenza prevede la partecipazione di ragazzi dai 15 ai 20 anni.

PROVA APERTA: 3 dicembre ore 17.30

Artisti in residenza tra Ottobre e Dicembre 2016:

ELENA COPELLI PROJECT
BIOGRAFIA: Elena Copelli è performer e coreografa, è diplomata alla BSMT-Bologna e ha frequentato il corso di perfezionamento in Musical Theater presso la Guilford School a Londra – UK. Nel 2013 consegue il diploma triennale d’Alta Formazione in tecnica Cunningham, presso la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto. Ha partecipato a diversi stage di danza e teatro con maestri di fama internazionale.

RESIDENZA ARTISTICA: Da due anni porta avanti una ricerca sulla trasposizione del diario da forma scritta a forma performativa. La ricerca, oltre che basarsi sulla parola che prende vita attraverso il corpo, vuole ricreare anche l’atmosfera che chi scrive e legge un diario sperimenta: l’intimità e la completa sincerità che sono alla base della nascita della scrittura diaristica.

RESIDENZA (azione A): 13-23 Ottobre e 17 – 27 Novembre 2016

WORKSHOP PER IL PUBBLICO (azione B): 22 e 23 Ottobre 2016

PROVA APERTA (azione C): 26 e 27 Novembre 2016

ANGIUS/ FESTA feat. LORENZO GAROZZO
BIOGRAFIA: Matteo Angius e Riccardo Festa, attori emergenti del panorama italiano, si conoscono nel 2015. Una formazione neonata ed emergente che da subito viene riconosciuta da Festival e operatori. Debuttano al Fringe Festival di Napoli e successivamente accolti a festival Drodesera e a Short Theatre.

Avvalendosi dell’apporto di Lorenzo Garozzo, drammaturgo e formatore teatrale, vincitore di diversi premi come giovane autore, verrà sperimentato il rapporto tra creazione estemporanea, ispirazione e costruzione formale di un testo aperto.

RESIDENZA ARTISTICA: Viviamo ancora come paralizzati, immobilizzati in un lungo post anni ottanta, come se gli anni novanta non fossero mai finiti. E sono forse le storie che ci raccontiamo, le nostre piccole storie che drammatizziamo e rendiamo grandi e cinematografiche a poterci salvare? È davvero finita l’epoca dell’impegno, dei sogni, delle utopie e degli ideali? Davvero c’era l’amore, c’è stato ma abbiamo dovuto ammazzarlo, per continuare a sopravvivere? Come se il senso delle nostre storie fosse tutto in un “ma” avversativo.

RESIDENZA (azione A): 3 – 13 Novembre e 8 – 18 Dicembre 2016

WORKSHOP (azione B): 12 e 13 Novembre 2016

PROVA APERTA (azione C): 17 e 18 Dicembre 2016


Media


Residenze Artistiche

Torna in alto