Tipi

2020

Siamo fatti
di materia, di carne
prima che
di sentimenti,
ma “va per le vene il sangue”.

La performance teatrale “TIPI” nasce nel 2016 da un’idea della direzione artistica di Teatro Magro. Il progetto ha dato vita a cinque stagioni e messo in scena più di 30 TIPI: persone – non attori – interessati a misurarsi con il palcoscenico, trasformando il proprio corpo in performance teatrale. Il percorso è stato concepito come un’apertura graduale verso l’esterno, per incontrare, conoscere e farsi conoscere. I primi sei TIPI sono stati selezionati tra i corsisti di Teatro Magro. Ad ogni stagione il cerchio si è allargato, includendo persone orbitanti e semplici conoscenti, fino all’ultima stagione che con una call pubblica ha aperto a persone mai incontrate, allargando sempre di più il ventaglio antropologico proposto dal progetto nella sua totalità. La sesta stagione vede in scena coppie di veri consanguinei (genitore/figlio, nonno/nipote, fratelli, cugini e qualsiasi altra parentela entro il secondo grado).
I tipi sono sottoposti ad una griglia fissa di stimolazioni verbali, domande, affermazioni, comandi ai quali rispondono secondo le proprie modalità, verbalmente e/o fisicamente, interpretando a 360° ciò che viene proposto. La fonte degli stimoli è il regista, che interviene live per sollecitare i tipi in scena ed accompagnarli lungo un processo di conoscenza, analisi e sintesi che non avrà mai la stessa durata, mai lo stesso svolgimento; ciò cui assistono gli spettatori è quindi una performance, sempre fluida, passibile di mutamenti e sorprendente in quanto genuina.

info progetto e candidature TIPI
338 6544539
fabiodorini@teatromagro.com

ASSOLO TEATRALE SUL CONCETTO DEL CORPO COME INVOLUCRO

Un tipo è un’impronta, un carattere, una figura, un modello, un esemplare.
È un campione, un esempio.
Un tipo è
essere un tipo di bellezza.
Schema umano al quale può condursi una moltitudine di soggetti,
a seconda delle loro caratteristiche:
longilineo o longitipo,
brachilineo o brachitipo,
estroverso o introverso.
TIPI è una griglia di comandi,
di cui Teatro Magro si serve per creare una situazione,
isolando il soggetto scelto.
Il tipo
è
un rappresentante
del genere umano
e come tale viene mostrato.
Il tipo può avere valenza solo se disciplinato,
se strutturato in un sistema di ordini.
Il tipo è una figura in cui sono rappresentati gli aspetti,
i comportamenti, le manifestazioni
di un determinato carattere o di una qualità determinata.
Un tipo originale.
Un tipo qualsiasi.
Siamo fatti
di materia di carne
prima che
di sentimenti.

Tipo 1 | Sara S.
Tipo 2 | Fabio D.
Tipo 3 | Laura O.
Tipo 4 | Giovanna S.
Tipo 5 | Erina B.
Tipo 6 | Elia G.
Tipo 7 | Enrico F.
Tipo 8 | Enrica M.
Tipo 9 | Davide G.
Tipo 10 | Valeria D.
Tipo 11 | Valery H.
Tipo 12 | Laura F.
Tipo 13 | Luigi B.
Tipo 14 | Jonathan B.
Tipo 15 | Kati G.
Tipo 16 | Chiara O.
Tipo 17 | Valentina T.
Tipo 18 | Cristina V.
Tipo 19 | Valentina C.
Tipo 20 | Nicola C.
Tipo 21 | Patrizia S.
Tipo 22 | Cesare P.
Tipo 23 | Simone S.
Tipo 24 | Luca G.
Tipo 25 | Greta D. L.
Tipo 26 | Roberta B.
Tipo 27 | Lorenzo F.
Tipo 28 | Roberta P.
Tipo 29 | Cristina B.
Tipo 30 | Françoise S.
Tipi 31 | Renata M. Eleonora B.
Tipi 32 | Matilde B. Tommaso B.
Tipi 33 | Rebecca C. Rebecca C.
Tipi 34 | Carlo Z. Ferdinando Z.


Credits

regia | Flavio Cortellazzi
TIPI | perfomer
produzione | Teatro Magro
drammaturgia | Teatro Magro e TIPI
scenografia, luci e audio | Teatro Magro
costumi | TIPI
volto scenico | Alter Krapp
durata | 35 min. circa


Media



Tipi

Torna in alto