A Menadito

2020

Il dominio intellettuale passa per il potersi aggirare in una porzione dello scibile sapendo dove sta ogni cosa,
alla perfezione,
benissimo,
per filo e per segno,
dalla A alla Z.

Un tempo sapevamo
il mondo a menadito:
era così piccolo
da stare tra due mani,
un libro.

L’attore conosce a memoria il libro. Lo conosce bene, benissimo, a menadito in ogni sua pagina, in ogni anfratto di ciascuna parola scritta, in ogni suo passaggio sia anche nascosto o sottinteso. Il pubblico ha la facoltà di aprire il libro ad una pagina casuale e l’attore, dopo una rapida lettura introduttiva delle prime righe della pagina, comincia a raccontare, da quel punto in poi, cosa accade nel libro. Tutto a memoria. Tutto a menadito. E così, da uno stralcio di narrazione, si aprono frammenti performativi: aneddoti, collegamenti, rimandi, risposte, epiloghi, immagini e suggestioni. L’atto teatrale continua, si può selezionare ancora e ancora. Davanti a sé il pubblico ha una sorta di Wunderkammern – una stanza delle meraviglie dove i collezionisti raccoglievano oggetti straordinari. Il libro non ve lo leggiamo. Ve lo raccontiamo. A memoria. E ve lo dimostriamo. Si può rimanere affascinati, ascoltando, in uno stato di meraviglia.


Credits

regia | Flavio Cortellazzi
scenografie, musiche, costumi | Teatro Magro
produzione | Teatro Magro
foto | Stanislav Sevcenco

* Jane Eyre | di Charlotte Bronte | con Agata Torelli
* Uomini e topi | di John Steinbeck | con Iulian Puscasu

* Le tre del mattino | di Gianrico Carofiglio | con Matteo Varini
* Il meglio dei racconti | di Dino Buzzati | con Vanessa Dalla Ricca

* Il punto critico | di Malcom Gladwell | con Kati Gerola
* Appunti di un giovane medico | di Michail Bulgakov | con Angelica Belladelli

* L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello | di Oliver Sacks | con Fabio Dorini
* Musica | di Yukio Mishima | con Pietro Varini

* L’ozio come stile di vita | di Tom Hodgkinson | con Silvia Cortellazzi
* Altri libertini | di Pier Vittorio Tondelli | con Eugenio Negrini

* Il signore delle mosche | di William Golding | con Elena Truzzi
* Fahrenheit 451 | di Ray Bradbury | con José Andrés Tarifa Pardo

* La seduzione di Elia | di Mario Mirandola | con Elia Grassi
* Ogni cosa è illuminata | di Jonathan Safran Foer | con Lorenzo Mirandola

* Il grande quaderno | di Ágota Kristóf | con Iulia Puscasu
* Di cosa parliamo quando parliamo d’amore | di Raymond Carver | con Rebecca Cenzato

* Il Giardino dei Finzi-Contini | di Giorgio Bassani | con Desirée Mora
* Cuore di tenebra | di Joseph Conrad | con Francesca Annibaletti

Direzione artistica: Flavio Cortellazzi | flaviocortellazzi@teatromagro.com

Distribuzione: Fabio Dorini | fabiodorini@teatromagro.com


Media


A Menadito

Torna in alto