INCROCI – pratiche di scambio e confronto

2021

Il progetto INCROCI nasce dal dialogo tra 3 realtà nazionali che coinvolgono migranti: Teatro Magro (Mantova), Asinitas (Roma) e Progetto Amunì (Palermo). Il progetto prevede la realizzazione di attività di sviluppo e di scambio di esperienze e competenze mediante percorsi collegati all’esperienza artistica finalizzati all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale di migranti, richiedenti asilo, rifugiati e italiani di seconda generazione. Il progetto mira a:
– favorire condizioni di lavoro eque per i lavoratori dello spettacolo sostenendo la partecipazione di giovani stranieri;
– promuovere lo scambio di competenze e la messa in rete di attività artistiche teatrali per uscire dall’isolamento e confrontarsi sull’arte performativa e teatrale come supporto a un processo di integrazione sociale;
– sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sull’inclusione sociale di soggetti migranti attraverso azioni artistiche.

Il progetto INCROCI ha incontrato la mission di Fondazione Alta Mane Italia che sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle persone che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica, finalizzati alla loro ripresa psico-fisica e all’integrazione sociale. Questa scelta poggia sulla convinzione che esista una forte sinergia tra l’esperienza artistica e il processo terapeutico-riabilitativo e di reintegrazione sociale di chi vive esperienze di gravi patologie o di forte marginalità. L’esperienza artistica, stimolando la creatività e l’espressività delle persone, contribuisce a sviluppare l’autostima, la fiducia in se stessi e il senso d’identità, in molti casi è in grado di mobilitare emozioni ed energie profonde e risanatrici e di innescare importanti processi di cambiamento personale e collettivo.
[quasi interamente copiato da capitolo SUB.ITA tenere o togliere?]

ATTIVITÀ INCROCI
• scambi di buone pratiche tra Mantova, Roma e Palermo
da Marzo a Maggio 2021
• partecipazione e repliche di spettacoli teatrali al Festival di Santarcangelo (Rimini)
16-17-18 Luglio 2021
• Migrart Lab Conference (Roma)
15-16-17 Ottobre 2021

MigrART Lab Conference | Roma | 15-16-17 Ottobre 2021


Tre giorni di lavoro dedicati al ruolo delle arti performative dal vivo per una comunità interculturale. Tappa conclusiva del progetto INCROCI ideato da Teatro Magro di Mantova in partenariato con Asinitas Onlus di Roma e Progetto Amunì/Babel di Palermo, con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia, Scena Unita, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira, Music Innovation Hub e in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo e Biblioteche di Roma e Romaeuropa Festival.

L’evento è inserito nel programma di Roma Europa Festival.

L’iniziativa è rivolta ad educatori, artisti, operatori culturali, operatori sociali, mediatori, docenti e studenti universitari, istituzioni e cittadini interessati al tema.

>>>SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO<<<

PROGRAMMA

Venerdì 15 Ottobre | Teatro India
• ore 18.00 – 19.00
CONVEGNO Il teatro sociale in Italia con focus su intercultura
a cura di Andrea Porcheddu
Presentazione del progetto INCROCI a cura di
• ore 19.30
ESITO DI LABORATORIO “ABITARE IL RITORNO. ECHI E VISIONI DI DONNE, UOMINI E OGGETTI a cura di Asinitas
regia Fabiana Iacozzilli | durata 50 min.
*per prenotare il posto in sala è richiesta una donazione a questo link

Sabato 16 Ottobre | Teatro Biblioteca Quarticciolo
• ore 9.30 – 11.00
BUONE PRATICHE di artisti e progetti per una comunità interculturale
Intervengono Marcela Serli, Alessandro Renda (Teatro delle Albe-Non scuola), Vladimir Olshanski, Carla Peirolero (Suq Festival), Dina Giuseppetti (Cies/Matemù), European Cultural Fundation (VIDEO), Matteo Antonaci (REF)
• ore 11.30 – 13.30
LABORATORIO/I TEATRALI NEL QUARTIERE condotti da Marcela Serli, Vladimir Olshanski e Alessandro Renda di Teatro delle Albe
• ore 15.00 – 18.00
TAVOLI DI LAVORO sui temi: lingua, linguaggi e plurilinguismo, identità e narrazione del sé, impatto sociale, consapevolezza e senso, programmazione, sostenibilità
• ore 19.30
SPETTACOLO “ELEMENT_Z” a cura di Progetto Amunì/Babel
regia Giuseppe Provinzano | durata 60 min.

Domenica 17 Ottobre | Teatro Biblioteca Quarticciolo
• ore 9.30
SPETTACOLO “V.VISITORS” a cura di Teatro Magro
regia Flavio Cortellazzi | durata 60 min.
• Ore 11-13.30
CONVEGNO Esperienza Migrarti risultati e impatto
Politiche culturali sul ruolo delle arti performative per una
comunità interculturale
Intervengono Donatella Ferrante (MIC), Alessandro Pontremoli (UniTO), Giulia Innocenti Malini (UniCatt), Guido Di Palma (Sapienza), Carola Carazzone (ASSIFERO). Modera Paolo Masini (Ideatore e coordinatore Migrarti)

LUOGHI
Teatro India | Lungotevere Vittorio Gassman 1 | Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo | Via Castellaneta 10 | Roma

È necessario esibire il Green Pass all’ingresso

per info telefono | +39 333 21 08 694
mail | incroci2021@gmail.com

 

MATERIALI ALLEGATI

MigrART_Roma 2021_progetto Incroci_programma

Progetto_Incroci_Teatro Magro_Asinitas_Babel

TAVOLI DOC UNICO_ MigrART LAB CONFERENCE (1)

Report MigrArti 2017 Slide_compressed

Report MigrArti 2016 Slide_compressed

Presentazione MigrArti ENG_compressed


Credits

Direzione artistica
Flavio Cortellazzi e Giuseppe Provinzano in collaborazione con Fabiana Iacozzilli

Direzione organizzativa
Marina Visentini

Direzione e consulenza scientifica
Cecilia Bartoli, Cecilia Carponi e Andrea Porcheddu

Consulenza Convegno
Paolo Masini

Ufficio stampa
Silvia Maiuri

Foto e video
Giuseppe Galante

Grafica
Silvia Cortellazzi

INFO progetto INCROCI

+39 3394568098 | marinavisentini@teatromagro.com
amuni.babelcrew@gmail.com | ceba@hotmail.it


Media



Utility

Scarica QUI la presentazione completa de INCROCI – pratiche di scambio e confronto

INCROCI – pratiche di scambio e confronto

Torna in alto