A mia madre

2022

A MIA MADRE è uno spettacolo teatrale per attrice sola che interpreta 5 attrici note del panorama nazionale e internazionale ispirandosi al materiale video facilmente accessibile sui canali YouTube. È uno spazio di curioso approfondimento che riguarda donne che hanno scelto (anche non) di realizzarsi nel cinema e nel teatro. In forma di
gioco, un esercizio di stile che, tra aneddoti e ricordi, vuole ricordare donne, attrici, diverse, interessanti, talvolta insicure, consapevoli, modeste, piene di sé, timide, imbarazzate, pentite. Una cosa le accomuna: il coraggio.
La madre è una figura che ritorna, spesso, come punto di partenza di storie di successo.

Qui voglio mettere un punto e riprendermi uno spazio sul palco esattamente dopo 10 anni.
È naturalmente un esercizio di stile, non c’è la presunzione di interpretare fedelmente attrici
inimitabili. Mi interessa quello che dicono e come lo dicono per conoscerle meglio e conoscere
meglio le mie possibilità attraverso le loro parole, i loro gesti e lasciarmi ispirare. E poi mi
sono sempre piaciute le storie degli altri, o meglio delle altre, più della mia.
In questo lavoro emerge forte il ruolo fondamentale delle madri, compresa la mia che mi
chiama forte ma non so da che parte girarmi.
Marina Visentini


Credits

di e con | Marina Visentini
sguardi | Flavio Cortellazzi e Alessandro Pezzali
audio | Noemi Diliberto
luci | Iulian Puscasu
voci | Alberto Baraghini, Sara Bonaventura, Federica Fracassi, Roberto Latini, Woody Neri
produzione | Teatro Magro
durata | 60 minuti


Media


Utility

Scarica QUI la presentazione completa de A mia madre

A mia madre

Torna in alto