LAB@SCHOOL

Teatro Magro nelle scuole

Teatro Magro opera nel settore del Teatro-Scuola da vent’anni, durante i quali ha maturato esperienza e competenza utili a sostenere i giovani nella loro crescita attraverso attività formative di carattere espressivo e culturale.

Grande importanza assume la figura dell’operatore teatrale che conduce i laboratori, il quale, dopo un periodo di affiancamento con colleghi senior, si forma direttamente sul campo supportato da una supervisione periodica e da continui momenti di confronto sulla poetica della cooperativa e sull’approccio didattico. Il metodo di Teatro Magro è nato e si evolve allo scopo di “perseguire l’interesse generale della comunità (…) alla promozione umana e all’integrazione sociale” (art. 3, Statuto della Cooperativa). Per questo la cooperativa co-progetta sul territorio con Scuole di ordine e grado ed enti pubblici e privati, con una attenzione particolare alle zone periferiche che difficilmente vengono raggiunte dall’offerta culturale.
Dall’annualità 2021.2022 Teatro Magro è entrato a far parte del Sistema Coordinato per la promozione dei “temi della creatività – ambito teatrale-performativo” nel Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione.

Tutti i laboratori utilizzano tecniche teatrali adeguate all’età dei partecipanti e alla capacità di lavoro del gruppo, valorizzando l’originalità e la personalità di ciascuno e perseguendo i seguenti obiettivi formativi:

  • AUTOSTIMA: il teatro come zona neutra in cui esprimersi e abbattere barriere e timidezze, per formare personalità solide e auto-motivate;
  • AUTOCONTROLLO: educazione al controllo del proprio corpo, in sé stesso e nello spazio, nel gesto e nella staticità, da solo e in relazione con l’altro;
  • RELAZIONE: gli esercizi corali sviluppano un’abitudine al lavoro di gruppo, rendendo il teatro un mezzo per consolidare le relazioni interpersonali
  • DRAMMATIZZAZIONE: viene promossa la comunicazione delle proprie emozioni e di idee personali attraverso l’espressione verbale, scritta, e grafica; la scrittura teatrale viene proposta come una nuova possibilità espressiva, sganciata da preconcetti e regole codificate;
  • SENSO CRITICO ESTETICO: poiché il teatro non è protagonismo, occorre essere in grado di osservare, di ascoltare, di attribuire un senso nuovo, immaginario, agli oggetti comuni; di guardare se stessi per diventare sempre più capaci di auto-valutare la propria prestazione.

PROGETTI LAIVin

Dal 2009 con il Progetto LAIV, oggi LAIVin, promosso da Fondazione Cariplo e rivolto agli Istituti di Secondo Grado della Lombardia, il territorio mantovano ha sviluppato proficue esperienze di educazione alla teatralità e non solo, realizzate dentro e fuori gli istituti scolastici con la partecipazione di circa 300 allievi e la collaborazione di operatori culturali […]

A MANO A MANO

Progetto rivolto al binomio genitore-figlio, nato dal volere e con il contributo del Comune di Porto Mantovano. Gli obiettivi erano: facilitare il dialogo tra scuola e famiglia; promuovere un senso di appartenenza dello studente verso la propria scuola; rendere prassi abituale la condivisione degli obiettivi educativi tra scuola e famiglia. Il progetto prevedeva il contributo […]

DA DOVE PARLI

Laboratorio teatrale propedeutico all’apprendimento delle lingue straniere. Il percorso esplora la tematica del multilinguismo mescolando la lingua di interesse del corso con quelle di provenienza degli studenti, per favorire il senso di appartenenza e l’identità territoriale. Ad oggi hanno aderito al progetto gli Istituti Redentore di Mantova, le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo […]

MOVE IT

Il laboratorio teatrale per corpi in movimento intende favorire l’espressività e la forza comunicativa del corpo, accompagnando gli studenti alla scoperta del proprio stile fisico. Decentrare l’attenzione dalla parola permette di sviluppare metodi alternativi per raccontare sé stessi e la propria storia, attraverso l’espressione corporea. Il lavoro teatrale favorisce la crescita armonica dei ragazzi attraverso […]

INTEGRATI

Teatro Magro realizza anche percorsi di teatro integrato in collaborazione con strutture socio-sanitarie locali, con i seguenti obiettivi: favorire coloro che solitamente faticano a ottenere riconoscimento; evidenziare la capacità delle persone con disabilità di esprimere contenuti importanti; valorizzare la diversità come risorsa creativa. In questo ambito è nato Recovery.net, in continuità con il progetto IncontrARTI […]

A DISTANZA

“In Cattedra” nasce in risposta alle esigenze della scuola a distanza, allo scopo di affrontare temi quali la disomogenea distribuzione delle competenze e il divario nei livelli di istruzione. Il progetto ha previsto la visione in diretta streaming di: • 4 date dello spettacolo “A Menadito” presso: Liceo Classico e Linguistico Virgilio di Mantova; Istituto […]

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Teatro Magro promuove la collaborazione tra le organizzazioni del settore culturale e gli istituti scolastici, ospitando progetti di alternanza scuola-lavoro che educano i ragazzi a una conoscenza maggiore dei processi culturali professionali. Un esempio è il progetto di Alternanza Civica e Creatività, sostenuto da Fondazione Cariverona e in collaborazione con CO-Mantova, COprogettare ALternanza Collaborativa, Pantacon, […]

18APP

Teatro Magro è registrato come esercente 18 App, applicazione web che permette a chi compie 18 anni nel 2018 di ottenere 500€ da spendere in buoni per cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.

Torna in alto