‹ Tutti gli eventi
LENTO LISCIO COME L’OGLIO
30 Giugno 2022 - h 08:00 - 17 Luglio 2022 h
15:30
Il consorzio di cooperative culturali Pantacon propone un nuovo progetto di valorizzazione del territorio mantovano, L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio. Si tratta di un nuovo cammino da fare a piedi o in bicicletta a partire dall’estate 2022 che tocca i comuni prossimi all’asta del fiume Oglio (Marcaria, Redondesco, Mariana Mantovana, Acquanegra sul Chiese, Calvatone, Bozzolo, San Martino dall’Argine, Gazzuolo e Commessaggio). Un’iniziativa tesa a far incontrare gli abitanti, i turisti e le nuove generazioni con le eccellenze naturali, artistiche ed enogastronomiche di questo lembo di terra.
TAPPE
Il percorso, disegnato in 8 tappe ad anello, parte da Torre d’Oglio ed arriva fino ad Acquanegra sul Chiese
Il percorso, disegnato in 8 tappe ad anello, parte da Torre d’Oglio ed arriva fino ad Acquanegra sul Chiese
Giovedì 30 Giugno 2022 | TAPPA 1
Torre d’Oglio Cesole – Corte Sant’Alberto argine sinistro Oglio nel comune di Marcaria
itinerario di circa 12 km
Torre d’Oglio Cesole – Corte Sant’Alberto argine sinistro Oglio nel comune di Marcaria
itinerario di circa 12 km
Partenza: ritrovo presso ponte di barche a Torre d’Oglio e partenza ore 7.45.
Rientro al punto di partenza con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione
Tempo: 6 ore circa (4 ore per il cammino + 2 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: ponte di barche, Villa Negri a Cesole, edicola votiva presso Corte Antonia a Canicossa, golena presso corte Sant’Alberto
Pranzo al sacco all’arrivo a Corte Sant’Alberto prima del rientro.
·
·
Venerdì 1 Luglio 2022 | TAPPA 2
Corte Sant’Alberto argine sinistro del fiume Oglio – Campitello
itinerario di circa 11 km
Corte Sant’Alberto argine sinistro del fiume Oglio – Campitello
itinerario di circa 11 km
Ritrovo presso campo sportivo a Campitello in via Gazzuolo ore 7.30, trasferimento con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione presso Corte Sant’Alberto
Partenza ore 8.00. Si ritorna a piedi al punto di partenza
Tempo: 5,5 ore circa (4 ore per il cammino + 1,5 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: bosco planiziale Corte Sant’Alberto, impianto idrovoro Maldinaro, località Valle a Campitello
·
·
Sabato 2 Luglio 2022 | TAPPA 3
Campitello località Valle – Marcaria torbiere
itinerario di circa 12 km
Campitello località Valle – Marcaria torbiere
itinerario di circa 12 km
Partenza: ritrovo presso latteria Sant’Angelo a Campitello e partenza ore 7.45. Rientro al punto di partenza con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione
Tempo: 6-7 ore circa (4 ore per il cammino + 2-3 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: Latteria Sant’Angelo Campitello, Villa Aurelia a San Michele in bosco, argine fiume Oglio, riserva naturale torbiere di Marcaria
Pranzo al sacco all’arrivo alle torbiere di Marcaria prima del rientro
·
Domenica 3 Luglio 2022 | TAPPA 4
Marcaria centro – Oasi WWF Le Bine Acquanegra sul CHiese/Calvatone
itinerario di circa 15 km
Pranzo al sacco all’arrivo alle torbiere di Marcaria prima del rientro
·
Domenica 3 Luglio 2022 | TAPPA 4
Marcaria centro – Oasi WWF Le Bine Acquanegra sul CHiese/Calvatone
itinerario di circa 15 km
Partenza: ritrovo presso corte Castiglioni / osteria Due Platani ore 7.45 e partenza ore 8.00. Rientro al punto di partenza con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione
Tempo: 9 ore circa (5,5 ore per il cammino + 3,5 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: chiesa San Giovanni a Marcaria, osteria Due platani e Corte Castiglioni a Casatico, Castello di Redondesco, oratorio Campi Bonelli, oasi Le Bine
Pranzo al sacco in itinere
·
Giovedì 14 Luglio 2022 | TAPPA 5
Oasi WWF Le Bine – Calvatone – San Martino dall’Argine
itinerario di circa 14 km
·
Giovedì 14 Luglio 2022 | TAPPA 5
Oasi WWF Le Bine – Calvatone – San Martino dall’Argine
itinerario di circa 14 km
Partenza: ritrovo presso chiesa Castello a San Martino dall’Argine ore 7.30 e trasferimento con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione presso Oasi Le Bine e partenza ore 8.00. Si ritorna a piedi al punto di partenza.
Tempo: 7,5 ore circa (5,5 ore per il cammino + 2 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: oasi Le Bine, cimitero ebraico Bozzolo, portici gonzagheschi San Martino dall’Argine
Pranzo al sacco in itinere
·
Venerdì 15 Luglio 2022 | TAPPA 6
San Martino dall’Argine chiesa Castello – Gazzuolo località Chiesa di San Pietro
Tempo: 7,5 ore circa (5,5 ore per il cammino + 2 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: oasi Le Bine, cimitero ebraico Bozzolo, portici gonzagheschi San Martino dall’Argine
Pranzo al sacco in itinere
·
Venerdì 15 Luglio 2022 | TAPPA 6
San Martino dall’Argine chiesa Castello – Gazzuolo località Chiesa di San Pietro
itinerario di circa 14 km
Partenza: ritrovo presso chiesa Castello a San Martino dall’Argine e partenza ore 8.00. Rientro al punto di partenza con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione
Tempo: 7,5 ore circa (5,5 ore per il cammino + 2 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: Chiesa Castello San Martino dall’Argine, Chiavica Gasperetti, Chiesa di San Pietro a Gazzuolo
Pranzo al sacco in itinere
·
Sabato 16 Luglio 2022 | TAPPA 7
Gazzuolo piazza del Comune – Commessaggio Torrazzo
·
Sabato 16 Luglio 2022 | TAPPA 7
Gazzuolo piazza del Comune – Commessaggio Torrazzo
itinerario di circa 9 km
Partenza: ritrovo presso piazza Garibaldi a Gazzuolo e partenza ore 8.00. Rientro al punto di partenza con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione.
Tempo: 4 ore circa (3 ore per il cammino + 1 ora per soste e visite)
Luoghi notevoli: portici gonzagheschi di Gazzuolo, Torrazzo e ponte di barche sul Navarolo a Commessaggio
·
Domenica 17 Luglio 2022 | TAPPA 8
Commessaggio Torrazzo – Torre d’Oglio Cesole
·
Domenica 17 Luglio 2022 | TAPPA 8
Commessaggio Torrazzo – Torre d’Oglio Cesole
itinerario di circa 15 km
Partenza: ritrovo presso via de Musoni Andrea (Torrazzo) a Commessaggio e partenza ore 8.00.
Rientro al punto di partenza con automezzo dedicato fornito dall’organizzazione
Tempo: 7,5 ore circa (5 ore per il cammino + 2,5 ore per soste e visite)
Luoghi notevoli: cascina La Silenziosa a Commessaggio, località Boccabassa, impianto idrovoro San Matteo delle Chiaviche, ponte di barche Torre d’Oglio
Pranzo al sacco in itinere
Pranzo al sacco in itinere
L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo, la regia del progetto è di Pantacon in veste di capofila e mette in campo l’esperienza consolidata di diversi partner: Charta, Zero Beat, Alkèmica, ma anche Mantova Bike Experience e Studio26, oltre naturalmente alla collaborazione dei Comuni e delle realtà del territorio.
Iscrizioni per le tappe a partire dal 10 giugno sul sito www.pantacon.it
Dettagli
1° replica
30 Giugno 2022 - h 08:00
2° replica
17 Luglio 2022 - h 15:30
Categoria
Cammino
Luogo
Telefono