‹ Tutti gli eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2023

/ Mantova

19 Giugno 2023 - h 17:00 - 19 Giugno 2023 h 22:00
Cinema del Carbone


GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2023 | MANTOVA

Lunedì 19 Giugno 2023 | dalle ore 17
presso il Cinema del Carbone
[via Oberdan 11, Mantova]

PROGRAMMA

ORE 17.00
dialoghiamo con Roholla Borhani: cittadino mantovano, proveniente dall’Afghanistan insieme a lui ripercorriamo le tappe di un viaggio di fuga, la densità delle paure e il coraggio nella costruzione di una nuova casa.

a seguire
ore 18.30 buffet conviviale

ORE 20.30
SPETTACOLO “Évolué” di e con Samuel Hili e Teatro Magro
+
TALK con Ambasciatore Mamma Mia e Compagnia Strix • moderatori Marta Balasso (SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione) e Flavio Cortellazzi (Tetro Magro)
+
estratto MONOLOGO “Harmattan” di e con Ide Maman

Evento gratuito, è richiesta la prenotazione
info e prenotazioni Whatsapp +39 351 917 8336

evento a cura di | Teatro Magro
con il contributo di | Comune di Mantova progetto Sub.Ita
in collaborazione con | SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione, SPRAR Enea, CSA – Cooperativa Servizi Assistenziali, Caritas Mantova e il Cinema del Carbone

GLI OSPITI

ROHOLLA BORHANI | cittadino mantovano, proveniente dall’Afghanistan insieme a lui ripercorriamo le tappe di un viaggio di fuga, la densità delle paure e il coraggio nella costruzione di una nuova casa

SAMUEL HILI | attore, regista e drammaturgo, Yepahanan Samuel Hili, questo il suo nome completo, nasce in Costa d’Avorio, da genitori contadini, il 30 giugno 1981 ed è in Europa dal 2008. Risiede a Mantova dal 2008. Apprende fin dalla prima infanzia le fiabe, le favole, le leggende tramandate dagli anziani della tribù, dai racconta-storie che girano per i villaggi. Proprio questi racconta-storie, con il loro modo diretto o favolistico di riportare gli avvenimenti traendone una morale o un insegnamento pratico, hanno ispirato l’artista nel corso degli anni. Nonostante gli studi scientifici, consegue una laurea in chimica presso l’Università di Abidjan nel 2005, coltiva una vera grande passione, il teatro. Nel 2008, durante il periodo sanguinoso della guerra civile in Costa d’Avorio, dopo aver lavorato nell’impresa di famiglia, decide di partire per l’Italia.

IDE MAMAM | Artista eclettico: attore-performer teatrale, regista di teatro e cinema documentario, fotografo, mediatore culturale. Originario di Zinder (Niger), vive dal 2011 in Italia, ove intraprende un percorso formativo, partecipando a laboratori e corsi di fotografia e cinematografia a Verona, Roma, Modena, Bolzano e Merano, e collaborando con altri artisti professionisti. Ha realizzato vari progetti, molti dei quali sostenuti da enti pubblici, riguardanti soprattutto esperienze personali e realtà della terra d’origine. Tratta la cultura africana anche nel lavoro teatrale.
2023-Regia del film documentario “Anima Nomade” riguardante la figura di un pittore di strada Sinto Mantovano. Progetto sostenuto dal Comune di Mantova.
2022-Regia del documentario “Jiya ba Yauba” girato in Niger sulla cerimonia tradizionale di elezione del capo villaggio.
2022-Regia del documentario” Baiwace” girato in Niger sulla vita di un figlio del Sultano di Zinder, che rifiuta di seguire il ruolo paterno ma sceglie di essere un artista pittore.
2022-Autore della performance teatrale “Piedi” ispirata alla storia del suo lungo viaggio migratorio attraverso il deserto ed il mare. Sostenuto della Provincia Autonoma di Bolzano- Alto Adige, Cultura Italiana.
2021- Regia del film documentario “Afronauts”, girato a Napoli sulla memoria storica dell’immigrazione nella città partenopea. Sostenuto della Regione Campania.
2021- Regia del cortometraggio “Silenzio al buio” sul tema dell’isolamento e difficoltà relazionale durante il periodo pandemico. Sostenuto della Provincia Autonoma di Bolzano- Alto Adige, Cultura Italiana.
2021-Regia dello spettacolo teatrale “Tsintsiya” le voci della resistenza africana contro il colonialismo, diretto in collaborazione con la regista Emma Mulser.
2020-Regia del corto d’animazione serie web “Yaron Daggi” la Bambina della savana, una favola scritta dall’autore. Sostenuto della Provincia Autonoma di Bolzano- Alto Adige, Cultura Italiana.
2019-Regia del film-documentario “I Poveri dimenticano” sulla vita di una famiglia contadina di un villaggio nigerino, povera ma fiduciosa nel futuro con un profondo rispetto per la natura
2017- Regia e attore dello spettacolo “Lo stregone” interpretato dalla sua compagnia Strix.
2016- Autore della mostra fotografica” Sui miei passi” il ritorno alle origini dopo molti anni di lontananza

www.teatromagro.com

Dettagli

1° replica
19 Giugno 2023 - h 17:00

2° replica
19 Giugno 2023 - h 22:00

Categoria
spettacolo

Luogo

Cinema del Carbone
via Oberdan 11 Mantova

Telefono
+39 351 917 8336

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2023

Torna in alto