Luglio 2023, il progetto “MN My-Nature – i cittadini si riappropriano della natura” torna a parlare alla città

Un fine settimana di eventi per scoprire e vivere l’ambiente naturalistico periurbano

 

Il progetto “MN My-Nature – i cittadini si riappropriano della natura” torna a rivolgersi alla cittadinanza nelle giornate di venerdì 21, alle ore 21.30, e sabato 22 luglio, alle ore 18. Con il sostegno di Fondazione Cariverona e coordinazione del Comune di Mantova, un fine settimana di eventi per scoprire le iniziative del Comune e per sensibilizzare la popolazione rispetto alla correlazione tra clima e ambiente.

“MN My-Nature – i cittadini si riappropriano della natura” è un progetto che intende migliorare la consapevolezza nei cittadini attraverso il coinvolgimento attivo e l’educazione ambientale. Obiettivi cardine del progetto sono l’ottimizzazione della gestione degli ambienti naturali e seminaturali ed aumentarne la superficie attraverso progetti specifici di riforestazione e di riqualificazione degli ambienti naturali esistenti; connettere la città e i suoi spazi verdi urbani agli ambienti extraurbani implementando un sistema di percorsi a mobilità dolce volto a favorire la fruizione complessiva del territorio, conoscerlo, viverlo e far crescere un senso di appartenenza e consapevolezza: un territorio vissuto e presidiato dai cittadini è difficilmente soggetto a degrado e abbandono.

All’interno di questo stesso progetto sono previsti interventi diretti del Comune di Mantova sul territorio, in particolare sulla sponda sinistra dei Laghi di Mezzo e Inferiori, attività e azioni che puntino al miglioramento della sentieristica ciclo-pedonale, interventi come l’installazione di un sistema di Illuminazione biodinamica e totem informativi a basso consumo energetico che abbattano il dispendio di energia nell’area la riqualificazione e il miglioramento della resilienza delle sponde dei Laghi, oltre ad interventi di miglioramento della foresta urbana dell’area.

A supporto di questo ambizioso programma, è previsto un’opera di sensibilizzazione, coinvolgimento ed educazione della cittadinanza per mano dei due partner di progetto: Alkèmica e Teatro Magro.

L’unione tra arte, cultura ed educazione gioca un ruolo fondamentale nel progetto con lo scopo di sensibilizzare sul contenimento del cambiamento climatico; alimentando una consapevolezza diffusa su ciò che avviene nel contemporaneo e di quali sono le misure per il contrasto alla crisi climatica urgente, formando comunità di cittadini coese e intraprendenti che sappiano trattare il tema in modo informato e adeguato. L’avvicinamento attivo dell’uomo alla natura è il punto di partenza per questo percorso ambizioso ma necessario; l’intenzione è di attuare un processo che porti ad una presa di coscienza collettiva, che deve farsi sempre più concreta, anche attraverso mezzi di esposizione artistica non convenzionale e metodi di educazione fuori dall’ordinario.

Venerdì 21 luglio, alle ore 21.30, e sabato 22 luglio alle ore 18, avrà luogo “I fiori accadono”, una passeggiata nei luoghi di intervento del progetto, intervallata da incursioni teatrali. Si tratta di un’occasione unica per scoprire percorsi pedonali non urbanizzati. Grazie allo sguardo scientifico di Alkémica, sarà possibile cogliere la fragilità e il fascino della flora e della fauna del territorio, mentre grazie agli attori di Teatro Magro, si potrà vivere un’opportunità di riflessione per carpire quanto sia alto il valore del rispetto per la natura. Come dichiara Flavio Cortellazzi, regista di Teatro Magro “Arte teatrale e natura si fondono in un connubio interessante: quando l’esperienza diventa insolita risulta memorabile e assume senso”.Alessia Goreri, guida naturalistica di Alkémica, aggiunge: “Il percorso di visita permette di valorizzare quel tratto di lago, un tempo trascurato, e di poterlo vivere in orari e condizioni di luce differenti, allo scopo di coglierne molteplici aspetti, secondo il bioritmo della natura”. Inoltre, l’Assessore all’ambiente e pianificazione territoriale del Comune di Mantova, Andrea Murari racconta “Stiamo facendo molti interventi per la tutela e valorizzazione degli ambienti naturali, in contrasto al cambiamento climatico. Si tratta di sfide che riguardano la comunità intera e che vedono quindi nella capacità di costruire reti e coinvolgere persone un elemento decisivo”.

Entrambi gli appuntamenti sono ad accesso gratuito; per iscriversi, è necessario farlo online sul sito di Alkémica, mentre per ricevere ulteriori informazioni si può contattare il +39 351 9178336.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top